Eman Kash-Koush

Jacques Lacan

Critica radicale: Lo psicoanalista come analista testuale. Paperback. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 280 Seiten
ISBN 620460662X
EAN 9786204606620
Veröffentlicht Mai 2023
Verlag/Hersteller Edizioni Sapienza
84,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 5-7 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

Jacques Lacan (1901-81) è uno dei pensatori psicoanalitici più influenti e controversi del ventesimo secolo. Ha un grande effetto sullo sviluppo della teoria critica psicoanalitica facendo uso della linguistica strutturale di Saussure per produrre un modello dell'inconscio che crea "un sistema linguisticamente strutturato di simboli culturali e modelli sociali". Così, l'inconscio non è più, per Lacan, una semplice sede di istinti, ma una rete infinita di significanti. Su questa base, Lacan estrae il suo famoso detto che "l'inconscio è strutturato come un linguaggio". La mancata applicazione della sua teoria da parte di Lacan, così come l'interesse della maggior parte dei critici e degli scrittori per le sue idee a livello teorico piuttosto che pratico, rendono la teoria di Lacan imprigionata in una "claustrofobia teorica". Quindi, colmare il divario tra la teoria e la pratica di Lacan è l'obiettivo principale di questo libro conducendo il metodo analitico di tre racconti del ventesimo secolo da un approccio lacaniano.

Portrait

Eman Abd El-Samei Kash-Koush è attualmente docente di letteratura inglese (critica letteraria) presso il dipartimento di lingua e letteratura inglese, Fac. di Arti, Università di Benha, Egitto. Ha conseguito la laurea nel 2000, il master nel 2008 e il dottorato nel 2015 con il massimo dei voti. I suoi interessi accademici includono la critica letteraria, la letteratura inglese e americana.

Hersteller
Edizioni Sapienza

-

E-Mail: info@bod.de