Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
A Napoli la pizza da sempre suscita grande amore nei napoletani: in passato, consentiva di lenire i morsi della fame, recentemente è diventata un must dell'alimentazione a Napoli e nel mondo, soprattutto da quando nel 2017 l'Unesco l'ha riconosciuta come patrimonio immateriale dell'umanità, tutelando un business che, solo in Italia, ha raggiunto i 10 miliardi di euro. Tant'è che il napoletano, ma anche l'italiano all'estero, è identificato con gli stereotipi: pizza, spaghetti, e mandolino. Basti ricordare l'ultimo spettacolo del grande Vincenzo Salemme che s'intitola "Napoletano? E famme 'na pizza!" per comprendere lo stretto legame del popolo napoletano con la pizza. Per queste motivazioni e per tante altre è sembrato opportuno ed utile accendere un faro sulla storia e la conoscenza della pizza in generale ed in particolare su quella napoletana (che riscuote un successo planetario) con una modalità sintetica, agile e chiara, eludendo l'enorme letteratura sull'argomento, pure molto importante, ma talvolta, per gli attuali tempi convulsivi e compulsivi, dispersiva e poco accessibile. Proprio per quest'ultima finalità molte varianti e realizzazioni fantasiose della pizza, sono tantissime, non sono tutte riportate, ma la preparazione e l'iconografia di quelle principali sono puntualmente presenti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.