Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
La creazione della Legge sull'Innovazione nel 2004 ha rappresentato una svolta nell'interazione tra università e impresa, soprattutto perché nel 2016 ha contribuito alla creazione del Nuovo Codice della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione, che stabilisce regole più semplici affinché le innovazioni raggiungano più velocemente la società. Nel rapporto tra l'università e l'azienda si verificano interessi antagonisti, missioni diverse, cicli temporali, obiettivi e motivazioni differenti, tuttavia l'interazione è necessaria per il beneficio sociale. La distanza tra l'università e il settore aziendale interferisce direttamente sulla produttività e sulla competitività dell'industria, poiché oltre all'industria/azienda anche l'università contribuisce allo sviluppo economico del Paese. L'obiettivo del lavoro è analizzare l'uso della cooperazione in un ambiente di innovazione aperta, per cui è essenziale superare le barriere esistenti tra università e aziende e i contratti come strumenti di collaborazione per questa interazione, contratti che devono essere preparati e interpretati non solo sotto l'attenzione del diritto, ma anche dell'economia.
Evelin Naiara Garcia ist Juristin, Forscherin und Dozentin. Master in Wirtschaftsrecht und Entwicklung an der PUCPR. Zu ihren Spezialgebieten gehören Wirtschaftsrecht, insbesondere Verträge, Innovation, geistiges Eigentum und Technologietransfer; sie hat einen Kurs in elektronischem Recht an der juristischen Fakultät von Lissabon, Portugal, absolviert.