Frédéric Gros

Perché la guerra?

'Saggi. Figure'. 'Nottetempo'. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 156 Seiten
EAN 9791254800911
Veröffentlicht Januar 2024
Verlag/Hersteller Nottetempo
Übersetzer Übersetzt von Raffaele Alberto Ventura
26,50 inkl. MwSt.
Lieferbarkeit unbestimmt (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

La guerra sarebbe -morta a Hiroshimä quasi ottant-anni fa, per usare l-espressione di un generale francese. Nel senso che non la si poteva più concepire, dopo la colossale distruzione della Seconda Guerra Mondiale. Sembrava un punto terminale, sancito dall-equilibrio perverso della Guerra Fredda in bilico sull-apocalisse nucleare e dalla creazione dell-ONU nel 1945, il cui scopo principale era impedire nuovi, catastrofici conflitti internazionali. Eppure, come Frédéric Gros osserva esplorando sia il concetto di guerra, sia la sua origine, i suoi stili, le sue pratiche storiche e l-immaginario che li attraversa, la guerra non si è mai fermata, né accenna a farlo. Come mostrano, con un-evidenza tragica e lampante, l-attuale conflitto in Ucraina (il ritorno della guerra vera, si è detto superficialmente) e la massiccia offensiva israeliana nella Striscia di Gaza dopo l-attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Guerra classica, guerra -regolatä o deregolamentata, -giusta da entrambe le parti- o per -giusta causä, guerra totale, globale, di -caotizzazione- o per procura: mentre le forme dei conflitti si trasformano e le distinzioni tipologiche si susseguono, resta ineludibile una domanda -di fronte alla quale la filosofia indietreggiä: perché la guerra? Chiamando a raccolta grandi filosofi politici, da Platone a Machiavelli, da Hobbes a Marx, senza dimenticare le intuizioni di Freud e le analisi di Schmitt, Gros cerca di rispondere a quest-interrogativo, legato ad altre questioni decisive: cos-è una guerra -giustä? Quali sono le forze morali coinvolte in un conflitto, e qual è l--ingiuriä che rende lecita la violenza armata? È lo Stato che fa la guerra o è la guerra che fa lo Stato? Fino alla domanda ultima, e insieme più stringente: per quale pace, la guerra? Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Das könnte Sie auch interessieren

Sofort lieferbar
18,50
Sofort lieferbar
17,95
Sofort lieferbar
14,95
Sofort lieferbar
12,95
Gianluca Pedrotti
Italienisch - Übungsbuch Grammatik A1-A2
Taschenbuch
Sofort lieferbar
16,50
Sofort lieferbar
12,95
Sofort lieferbar
12,95
Sofort lieferbar
12,95
Mario Desiati
Spatriati
Gebund. Ausgabe
Sofort lieferbar
33,50
Sofort lieferbar
16,90