Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Il Melodramma è stata la forma di 'spettacolo' italiana per eccellenza. -Andare all-operä o a teatro, costituì un -rito- sociale fortemente connotativo, prima artistocratico, poi anche interclassista, popolare e 'multimodale' , che trovò negli scritti di Antonio Gramsci il primo, chiaro, riconoscimento dell'importante ruolo mediatico svolto, sotto il profilo socio-culturale e linguistico, nella società italiana tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima del Novecento. Non è irrealistico pensare, infatti, all'immagine evocata dall'inglese Clara Novello di passaggio in Italia nel 1840: «uomini e donne di servizio che fischiettavano [...] gioiosamente le arie dell'ultima opera». L'intreccio tra parole e musica, tra melodie orchestrali e 'soli' strumentali, costituisce il veicolo sociale che, ancora oggi, conferisce prestigio culturale a quello che Metastasio chiamò il 'docile idioma': la Lingua italiana, una 'melodia di musica e parole'.
Laureato in Letteratura Musica e Spettacolo (Storia della Musica) ed in Filologia Moderna (Linguistica italiana). Si occupa di Filologia musicale e di Linguistica e Storia del melodramma italiano dell'Ottocento. Ha pubblicato ricerche storiche e saggi tra cui "Folleggiare di gioia in gioia". Il melodramma nel giovane Verga (Edizioni NoiTre, 2020).