Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Chi sono le figure femminili che popolano i videogiochi? E cosa ci raccontano su di noi, sul nostro immaginario, sulla società?
Dalla principessa Zelda alla strega Bayonetta, dalle eroine di Mass Effect alle creature di mondi distopici e fantastici, PlayHer indaga ruoli e rappresentazioni del femminile che si intrecciano con miti antichi, fiabe, storia e cultura pop. Alcune di queste figure combattono, altre curano; alcune sono dee, vampire, soldate o ia. Alcune vivono ai margini, altre al centro di universi narrativi che riflettono - e talvolta sovvertono - simboli e narrazioni di genere.
I videogiochi sono più di un semplice intrattenimento: sono uno spazio culturale potente e in continua evoluzione. Giulia Martino e Francesco Toniolo li osservano come veri e propri laboratori di narrazione, capaci di ridefinire modelli, identità e possibilità all'interno dell'immaginazione collettiva.
Giulia Martino (1992) è giurista, scrittrice e critica videoludica. Collabora con il sito specializzato in gaming FinalRound e con il quotidiano «il manifesto», oltre a realizzare una corposa produzione video sul canale RoundTwo. Giurata in numerose competizioni dedicate ai videogiochi, cura la rubrica mensile Radar, in cui racconta i videogiochi indipendenti più interessanti.
Francesco Toniolo (1990) è docente universitario e si occupa principalmente di videogiochi. Insegna all'Università Cattolica e alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Autore di Game culture. Luoghi non comuni del videogioco (il Mulino, 2024), collabora con FinalRound e «La Lettura». Ha una rubrica settimanale sulla cultura videoludica sul quotidiano «Libertà».