Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Oggi, nella realtà del Cuneese, come in altre parti d-Italia e nel mondo, la medicina popolare e la medicina ufficiale continuano a coesistere e a volte scontrarsi. Se da un lato si evidenzia una maggiore conoscenza riguardo l-eziopatogenesi della malattia e sono migliorati i trattamenti, dall-altra le forme di terapia tradizionali, che a volte sfociano nella -magiä, affascinano e continuano ad avere un grande potere persuasivo. Ma, in un-epoca come la nostra, di continue scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche, come si può spiegare questo fenomeno? Diviene fondamentale, quindi, indagare la diffusione delle pratiche terapeutiche popolari, il loro significato tra guaritori e personale sanitario per approfondire le conoscenze in merito e per valutare il loro possibile inserimento nei corsi di formazione dei professionisti sanitari. Attraverso una -ricerca sul campo- con l-utilizzo di interviste semi strutturate a guaritori, medici e infermieri unita ad un-intensa ricerca bibliografica, sono state analizzate le due pratiche terapeutiche più diffuse nel territorio del Cuneese: -segnare i vermi- e -mettere a posto i nervi-.
Ilaria Giraudo nasce a Cuneo il 3 novembre 1993. Dopo il diploma al Liceo socio-psico-pedagogico, frequenta la Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l-Università degli Studi di Torino (sede di Cuneo) e nel 2015 consegue la laurea triennale in Infermieristica. Da sempre è interessata a tematiche di tipo antropologico-sociale.