Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Il presente lavoro indaga le figure del dolo eventuale e della colpa cosciente a partire dalla nota vicenda ThyssenKrupp, focalizzando l-attenzione sul giudizio di primo grado, conclusosi con l-innovativa condanna dell-Amministratore Delegato per omicidio commesso con dolo eventuale. Nel primo capitolo sono analizzate la maggior parte delle questioni giuridiche ivi affrontate e la presa di posizione nei confronti delle stesse da parte della Corte d-Appello e delle Sezioni Unite della Cassazione. Nella seconda parte l-attenzione è specificamente rivolta agli elementi soggettivi del dolo intenzionale, diretto ed eventuale, per giungere ad affrontare la questione dell-identificazione dei confini di quest-ultimo e della colpa cosciente; l-indagine perviene, a partire dalle linee direttrici indicate dalla decisione Cass.Pen. (SS.UU.), sent.38343/2014, all-identificazione della figura del dolo eventuale come rappresentazione dell-evento in termini sufficientemente precisi seguita dall-accettazione del medesimo. Può, invece, ritenersi integrata la colpa cosciente in presenza di una rappresentazione più o meno precisa dell-evento, purché non vi sia stata mai l-accettazione dello stesso.
Nata il 24/04/1989, il giorno 14 luglio 2015 ha conseguito la Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza con la votazione di 110, Lode e Menzione d-Onore presso l-Università degli Studi di Torino, discutendo la tesi con il Prof.Davide Petrini e doppio controrelatore (Prof.Francesco Caprioli e Prof.Paolo Ferrua).