Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
In questo manoscritto viene presentato un metodo per testare possibili deviazioni dalla relatività generale attraverso una combinazione dei profili di massa di un ammasso di galassie, ottenuti con l'analisi della dinamica delle galassie e con l'effetto lente gravitazionale. Il metodo viene applicato all'ammasso MACS 1206, studiato nell'ambito del progetto Cluster Lensing and Supernova Survey with Hubble (CLASH) e del follow-up spettroscopico CLASH-VLT, ottenendo un vincolo sul parametro definito "stress anisotropo" che permette di quantificare la validità dell'attuale teoria che descrive la gravità. Vengono discussi i vantaggi e i limiti della nostra analisi oltre a possibili estensioni di questo lavoro in prospettiva degli esperimenti che saranno attivati nel prossimo futuro.
Lorenzo Pizzuti si è laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Perugia e diplomato in pianoforte al conservatorio Briccialdi di Terni; dal 2015 è dottorando in cosmologia all'Università di Trieste. Molto attivo nella divulgazione scientifica, nel 2016 ha vinto la selezione italiana del concorso "Famelab- la scienza in 3 minuti"