Luciano Bertello

Piccola storia dei tajarin. Viaggio affettuoso di un piatto povero diventato ricco

'AsSaggi'. 'Slow Food'. Sprache: Italienisch.
gebunden , 176 Seiten
ISBN 8884997402
EAN 9788884997401
Veröffentlicht Mai 2022
Verlag/Hersteller Slow Food
25,50 inkl. MwSt.
Mit click & collect abholbar: Dieser Artikel wird für Sie besorgt. Lieferdauer 1-2 Werktage ab Verfügbarkeit - Wir melden uns bei Ihnen
Lieferbarkeit unbestimmt (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

L-intento è chiaro. Il celeberrimo piatto piemontese, traducibile con l-italiano -taglierini- ed erroneamente assimilato ai tagliolini, è il pretesto che spinge l-autore a narrare la storia gastronomica di quel territorio un tempo povero e maledetto raccontato da Beppe Fenoglio nella Malora, la Langa. Una ricetta femminile e famigliare, di cui le donne erano fiere custodi e che costituiva quasi un requisito per potersi sposare - saper tirare la sfoglia sottilissima per tagliare tajarin simili a capelli d-angelo - percorre la storia e i suoi eventi narrando di personaggi noti e meno noti (tra gli altri Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Giacomo Morra), affini o meno al mondo della gastronomia, e lascia nel lettore un affresco sociale prima che culinario. I tajarin raccontano il passaggio dalla cultura contadina a quella industriale, dalla malora dei campi ai successi dell-imprenditoria: da piatto semplice e legato al pranzo in famiglia - sono sempre abbondanti non come i ravioli che vengono spesso contati - diventano protagonisti del contesto borghese soprattutto grazie al fortunato incontro con il tartufo bianco d-Alba. E infine si passa alla ricetta, secondo le osterie e secondo i cuochi stellati, sul territorio nessuno rinuncia alla sua versione dei tajarin. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.