Ludovica Deaglio

La funzione della pena detentiva

Evoluzione, criticità, prospettive. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 376 Seiten
ISBN 3330776145
EAN 9783330776142
Veröffentlicht August 2016
Verlag/Hersteller Edizioni Accademiche Italiane
84,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 3-5 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

L-art. 27, co. 3, della Costituzione, prevede che -le pene devono tendere alla rieducazione del condannatö. L-opera si interroga sull-effettività di tale disposizione, asserito caposaldo del sistema sanzionatorio italiano, giungendo a un tragico ma necessitato epilogo: la pena detentiva, così come attualmente intesa, non è idonea a onorare tale impegno. È la recidiva il dato che meglio funge da cartina di tornasole: circa il 70% degli -ospiti- dei nostri istituti è già stato detenuto. Il fallimento del trattamento educativo intra-murario è dunque palese, complice l-inefficacia delle misure alternative e delle pene sostitutive, che evidentemente non hanno trovato una compiuta collocazione nel sistema. Sul finale, l-opera muove alla ricerca di un-alternativa, vagliando la fattibilità della più originale tra le ipotesi prospettabili: la teoria abolizionista. Essa dipinge un sistema sanzionatorio che faccia a meno della detenzione ma che ad oggi, anche a detta dei suoi più arditi sostenitori, non è praticabile. Tuttavia, benché i tempi non siano maturi, l-abolizionismo carcerario può e deve assurgere a ruolo di faro e di allarme nel buio intorpidito del nostro sistema sanzionatorio.

Portrait

Ludovica Deaglio, torinese d'adozione, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza nel 2010 e, sotto l'egida della prof. Alessandra Rossi, si laurea nel 2015 redigendo la tesi qui pubblicata, che le vale la lode e la dignità di stampa. Attualmente svolge il tirocinio presso il Tribunale di Torino in vista del concorso per l'accesso alla Magistratura.

Hersteller
Edizioni Accademiche Italiane

-

E-Mail: info@bod.de