Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
L-urto con la sofferenza è un appuntamento che ineluttabilmente presto o tardi si incontra nel corso dell-esistenza. Anche il cristiano come qualsiasi altra persona non ne è esente, eppure gode d-un vantaggio che non è dato a tutti. Il suo non è un dolore muto, ha la voce della preghiera. Ma non si ferma a questa, è sospinto a scelte operative. Sull-esempio del samaritano va e fa, consapevole che le invocazioni senza le opere sono stonate. Fanno pensare alle due figure evangeliche del levita e del sacerdote che compaiono accanto al samaritano. Vedono il ferito ma proseguono il cammino indisturbati, probabilmente diretti al tempio per pregare. L-apostolo Giovanni ricorda: -figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità-. Di fronte alla sofferenza il cristiano è invitato a pregare ma soprattutto alla cura. Sarebbe sbagliato pretendere da Dio quello che possiamo fare noi. La cura si adatta ad una molteplicità di interventi. Non è riservata a specialisti. Interessa tutti i rapporti interpersonali e l-intero tempo della nostra giornata. Si colloca perciò a bassa quota, ha però il vantaggio di toccare la realtà modesta del quotidiano.
Mario Bizzotto, ha studiato teologia nelle diocesi di Padova e Verona. Trasferitosi a Vienna ha completato gli studi teologici e si è iscritto alla facoltà di Filosofia, conseguendo il dottorato. Rientrato in Italia, si è applicato all-insegnamento dell-Ermeneutica e dell-Antropologia filosofica presso lo Studio Teologico S. Zeno di Verona.