Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
I processi metafonetici meritano che se ne approfondisca la conoscenza in quanto sono processi di azione fonologica anticipativa a distanza e operanti da un segmento debole a un segmento forte, dalla vocale atona alla vocale tonica. Inoltre, essi non si lasciano ridurre semplicemente a un fenomeno fonologico omogeneo, per esempio assimilativo.
Per quanto riguarda il fenomeno studiato in napoletano, questo volume propone un-interpretazione su basi nuove che si differenzia dall-analisi ammessa correntemente: la metafonia napoletana è fondamentalmente un-evoluzione spontanea bloccata dalle vocali non alte, vale a dire, in termini di fonologia degli elementi, le vocali contenenti l-elemento A.
L-analisi proposta si sviluppa contemporaneamente come analisi fonologica e morfologica: l-elemento A è un morfema apofonico attivo, e la morfologia interna o apofonica, che porta il segno delle relazioni di flessione, è il riflesso del morfema A.
L'autrice: Michela Russo è professore di seconda fascia presso l'Università di Parigi 8 (Francia), dove insegna Fonologia. Si occupa di genesi delle lingue romanze, dello studio linguistico dei testi medievali, di fonologia e morfologia italoromanza e generale. È redattrice dal 2003 della rivista Recherches Linguistiques de Vincennes. Dal 1997 è collaboratrice del Lessico Etimologico Italiano, per il quale dal 2003 è responsabile della sezione Etimi Galloromanzi.