Olanrewaju Odumuwagun

Strategie per una governance del rischio efficace

Sprache: Italienisch.
kartoniert , 88 Seiten
ISBN 6208700353
EAN 9786208700355
Veröffentlicht Februar 2025
Verlag/Hersteller Edizioni Sapienza
60,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 5-7 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

Strategies for Effective Risk Governance (Strategie per un'efficace governance del rischio) illustra l'importanza dell'Enterprise Risk Management (ERM) nell'allineare la gestione del rischio agli obiettivi strategici, nel migliorare la governance e nel promuovere una cultura di consapevolezza del rischio. Sottolinea che l'ERM è un quadro proattivo per identificare, valutare e mitigare i rischi, trasformandoli in risorse strategiche. Strutture di governance efficaci, come i comitati per il rischio e i quadri di riferimento come l'ISO 31000, sono fondamentali per la trasparenza e la responsabilità. La guida evidenzia l'identificazione e la valutazione dei rischi utilizzando strumenti come l'analisi degli scenari, i metodi quantitativi/qualitativi e il monitoraggio continuo. Le strategie di mitigazione del rischio includono l'evitamento, la mitigazione, il trasferimento e l'accettazione, con il coinvolgimento degli stakeholder come elemento chiave. La conformità ai quadri normativi garantisce la resilienza contro le minacce. L'integrazione dell'ERM nella pianificazione strategica, lo sfruttamento di strumenti avanzati come l'intelligenza artificiale e l'adozione di prospettive globali sono essenziali per una moderna gestione del rischio. Una comunicazione efficace favorisce la fiducia tra gli stakeholder. I casi di studio dimostrano applicazioni ERM di successo, mentre le tendenze future sottolineano l'agilità e la collaborazione.

Portrait

Olanrewaju Olukoya Odumuwagun, ACA, FMVA, CRISC, est un professionnel de la gestion des risques qui possède une expertise dans la validation de modèles, l'économétrie et l'analyse financière. Maîtrisant Python, R et SQL, il utilise l'analyse avancée pour atténuer les risques, soutenir les décisions stratégiques et renforcer la résilience institutionnelle.