Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Quella di Theodor W. Adorno è stata una delle voci più autorevoli della scuola filosofica e sociologica di Francoforte. Adorno ha scritto alcune pietre miliari della filosofia del XX secolo come "Minima Moralia" e, assieme a Max Horkheimer, "Dialettica dell'illuminismo". A fianco della riflessione sociologica Adorno ha portato avanti un'intensa attività musicologica culminata nell'analisi della dialettica compositiva tra Schonberg e Stravinskij nella sua celebre "Filosofia della musica moderna". Adorno ha inoltre dedicato saggi alla musica di Beethoven, Brahms, Wagner, Mahler, Berg, oltre che ad alcuni fenomeni determinanti per la musica del Novecento come l'avvento dell'industria musicale, la diffusione del jazz e delle avanguardie musicali. Nel presente lavoro Catalano descrive l'evoluzione della riflessione filosofico-musicale di Adorno evidenziandone sia gli aspetti più attuali sia alcune criticità.
Raul Catalano ottiene nel 2010 la laurea in filosofia presso l'Università di Messina. Nel 2012 completa gli studi presso l'Università Ca'Foscari di Venezia. Nel 2018 si diploma in Batteria Jazz presso il Conservatorio "B. Marcello" di Venezia. Ha pubblicato per Mimesis il saggio "La filosofia di Han Bennink. L'improvvisazione secondo un batterista"