Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Un viaggio nella storia del modello stadio, dagli anfiteatri dell'antichità fino ai nuovi caratteri. Un'analisi che si sofferma sul legame fra architettura e territorio, con l'intento di affermare l'importanza di una progettazione integrata al contesto urbano. Numerose immagini ed esaustive descrizioni ci conducono all'interno delle nuove Arene, esaltandone i principi di multifunzionalità ed apertura nei confronti della città e di chi la abita. Il principio di stadio polifunzionale si rispecchia nel Nuovo Renato Curi Stadium di Perugia, un tentativo di progettazione volto ad offrire una rinnovata tipologia d'esperienza all'utente. La volontà è quella di creare un inedito nucleo urbano, di cui lo stadio è solo una parte, che si contraddistingua per la sua permeabilità con gli elementi preesistenti fra i quali sorge. Lo stadio, non è più un discontinuo contenitore di spettatori, ma uno strumento perpetuo di generazione di introiti, vera e propria linfa vitale per il club e la città.
Riccardo Cefarelli è nato a Perugia il 4 agosto 1989. Laureato in Ingegneria Edile Architettura a Perugia con la suddetta tesi è attualmente iscritto all'Albo degli Architetti di Perugia. Da settembre 2016 lavora a Roma nello studio di progettazione GAU Arena rappresentato dall'architetto Gino Zavanella progettista fra tutti dello Juventus Stadium.