Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Il lavoro si inserisce nel dibattito sulla natura e l'ambito della culpa in contrahendo. La riflessione parte dall'architettura del libro IV del Codice civile per passare alle posizioni della dottrina e della giurisprudenza nell'attribuire alla responsabilità precontrattuale carattere contrattuale, aquiliano, misto o terzo. Sostenuto da argomenti di natura letterale, sistematica, storica e teleologica, l'Autore opta per una ricostruzione extracontrattuale della stessa. Successivamente sono prese in esame alcune figure di confine per riflettere sui caratteri della responsabilità relativa; in particolare, la violazione del patto di opzione, del contratto preliminare e la disciplina dei vizi incompleti del contratto. In conclusione, si delineano due possibili prognosi sull'andamento futuro della dicotomia fra responsabilità per inadempimento e responsabilità per torto. Cifra caratteristica dell'elaborato, e auspicabilmente contributo al dibattito attuale, è l'avviso di mettere un'attenzione particolare allo iato fra -vocaboli della scienzä e -vocaboli della didatticä. Ciò rende le riflessioni dell'Autore interessanti per teorici e pratici del diritto, studenti e studiosi.
Stefano Alberti (Verona, 1989) è Dottore Magistrale in giurisprudenza presso l'Università di Pisa, si occupa prevalentemente di diritto civile. E' Allievo della Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento. E' stato Allievo dell'Ecole Normale Supérieure di Parigi. Si occupa anche di giornalismo.