Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Se la sociologia è la scienza che studia i fenomeni sociali e ogni fenomeno sociale è frutto dell-agire sociale, allora la sociologia è la scienza che studia l-agire sociale. Per Weber questa doveva intendere (Verstehen) proprio l-agire sociale per «spiegarlo causalmente nel suo corso e nei suoi effetti». Qui il problema era ricercare le Dinamiche dominanti dell-agire nel senso del «come» si agisce, per poi riempirlo del «perché» si agisce. La risposta è stata il Valore. Ma un valore in senso nuovo, con significati che non siano più solo quelli quantitativo o qualitativo, oppure dell-homo -conomicus o del sociologicus. Un Valore che, in definitiva, rappresenti l-Aufhebung dialettico di azione e struttura. Per tale risultato s-è tentato di coniugare nella Prima congettura le diverse istanze e teorie di molti autori. Se questa sintesi avrà successo, potrà essere una teoria valida per una vasta gamma di applicazioni, quindi: politiche pubbliche e private nel complesso; nei gruppi, nel lavoro, nelle organizzazioni e nello sport, nel decision making, nella valutazione delle risorse umane. Potrà essere dunque una teoria a lungo raggio con applicazioni a medio-corto raggio.
È laureato in sociologia e Dottore di ricerca (Ph.D.) in Teoria e Ricerca sociale presso l-Università di Roma «Sapienza». Ricercatore indipendente, attualmente è collaboratore presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell-Università di «Roma TRE». È autore di monografie, collettanei e articoli su riviste scientifiche.