Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Questo lavoro ha l-obiettivo di analizzare alcuni effetti economici e politici del Trattato di Pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947. Per quanto la documentazione in merito appaia alle volte sommaria e frammentata, parecchio è stato scritto a riguardo. Molte anche le valutazioni. Negli ultimi sessant-anni, alcuni studiosi si sono interessati alla vicenda che a prima vista sembrerebbe conosciuta solo dagli addetti ai lavori dal momento che, nella memoria storica italiana, la fine della seconda guerra mondiale è legata a due date simbolo: 1. L-8 settembre 1943 data dell-annuncio dell-armistizio 2. Il 25 aprile 1945 data della liberazione Partendo dall-analisi dell-unico testo che ricostruisce completamente la vicenda del Trattato, che dobbiamo a Sara Lorenzini la quale lo definisce un trattato dalla vita breve perché subito dopo la firma è stato già modificato - l-ho poi affiancato al testo di riferimento di Mario Giovana.
Appassionato di storia, economia e scienza politica, quest'ultimo lavoro è il risultato di passione, ricerca e dedizione. Le differenze nord-sud, soprattutto in Italia, hanno sempre costituito un tema di interesse; e oggi come già nell'800, la polemica è quanto mai viva.