Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Esiste una serialità televisiva tipicamente cinese? O è uguale in tutto il mondo? E se esiste quali sono le sue peculiari caratteristiche? Le risposte si trovano nell'esame di due momenti focali. Il primo quando tra la fine degli anni '50 e '70 si definirono le basi per una narrazione televisiva autoctona. Il secondo quando negli anni '90 la televisione alla cinese divenne una delle più importanti industrie dell'intrattenimento del Paese. L'analisi di opere di questo periodo, come "Ardente desiderio" e "Storie di una redazione", svela i tratti distintivi del genere tipico della serialità cinese: Shineiju. Le loro narrazioni fanno scoprire un mondo in cui il quotidiano si intreccia con il racconto collettivo, aprendo una finestra sulla complessità della cultura e della società cinese di ieri e di oggi.
Valeria Varriano è professoressa associata di lingua e letteratura cinese presso l'Università di Napoli "L'Orientale. I suoi studi si concentrano sull'intreccio tra televisione e società in Cina, analizzando temi come memoria, identità e consumo culturale. Autrice del libro La televisione in Cina. Uno specchio convesso sulla realtà degli anni Novanta (2006), ha pubblicato numerosi articoli, tra cui "Il passato in TV: analisi delle narrazioni storiche della produzione televisiva cinese" (2024) e "Confucio in Tv risponde alle domande di un presente inquieto" (2011). I contenuti dei suoi studi più recenti si trovano anche in lavori come "Ritrovarsi in Tv durante una pandemia: analisi di due serie televisive cinesi" (2022), "Costellazioni di individui in serie: ritratti collettivi in Cina all'epoca del selfie stick" (2016) e "La Cina sulla punta della lingua. Cucine e sapori glocali nella televisione cinese" (2013), che offrono nuove prospettive per leggere la contemporaneità del Paese. Negli ultimi anni si è inoltre occupata di didattica della lingua cinese e ha pubblicato una grammatica ed un manuale per le scuole superiori.