Veronica Tistarelli

La BCE e i Debiti Sovrani

La cronistoria della crisi e le misure non convenzionali adottate dalla BCE per uscire dalla recessione. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 180 Seiten
ISBN 3639770501
EAN 9783639770506
Veröffentlicht Mai 2016
Verlag/Hersteller Edizioni Accademiche Italiane
41,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 5-7 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

La crisi finanziaria iniziata nel 2008 affonda le proprie radici nei vari cambiamenti strutturali che hanno coinvolto il settore finanziario e il sistema economico. Come si è arrivati a questa catastrofe mondiale che ha portato ad una crisi di liquidità senza precedenti ed al congelamento del sistema interbancario? Mutui subprime, cartolarizzazione, crisi finanziaria, spread, i "trucchi" della Grecia, le nuove sfide di Draghi... Una panoramica dettagliata ed esaustiva su tutto quello che è successo e sul ruolo svolto dalla BCE con le misure non convenzionali che ha dovuto adottare per fronteggiare la crisi dei Debiti Sovrani. L'analisi aiuterà a comprendere le cause che hanno condotto alla crisi attuale e sarà particolarmente utile a chi vuole approfondire gli aspetti legati alle misure straordinarie della BCE.

Portrait

Veronica Tistarelli: Ha studiato presso l'Università degli Studi di Genova conseguendo con lode la Laurea magistrale in Economia ed Istituzioni Finanziarie discutendo la Tesi: "La crisi dei Debiti Sovrani: le risposte della BCE". Ha collaborato dal 2011 al 2015 con Aziende in campo marittimo, bancario ed assicurativo.

Hersteller
Edizioni Accademiche Italiane

-

E-Mail: info@bod.de