Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
È buona norma, dopo avere sperimentato e lavorato a lungo, fermarsi e riflettere su ciò che si è fatto. Se poi da questa analisi emergono anche dei princìpi normativi possiamo dire che il lavoro dell-artista ha raggiunto il suo compimento, non nel senso che si esaurisce ma in quello esplicativo che completa l-aspetto immaginifico con una concreta presa di coscienza. In questo breve trattato sul suono e sul -corpo strumentö, Alberto Nemo descrive con lucidità ed estrema sincerità il suo essere musica e l-impossibilità di rendere tutto questo trasmettibile attraverso un insegnamento. Nell-incipit della prefazione si legge: -Tutti i corpi suonano e risuonano ma, così come non tutti gli abeti diventano violini, anche per gli uomini c-è una storia che fa solo di alcuni uno strumento musicale-. È proprio questa storia che Alberto ha ricostruito ascoltandosi e mettendosi alla prova ogni giorno, facendosi male nelle grida di disappunto e accogliendo poi ogni minimo respiro. Didì Gallese firma le illustrazioni che accompagnano quest-opera e sembra quasi che la grafite leggera del suo carboncino sia stata mossa dal -suono pensierö di Nemo, come se la voce di Alberto avesse alzato mulinelli di polvere nera che poi si è adagiata sulla carta. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.